Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] della capitalizzazione semplice o composta. I due problemi tipici che si pongono nella matematica f. sono allora i seguenti: a) Dato il capitale geometrico è il processo stocastico ipotizzato da F. Black, M. Scholes e R. Merton (➔ Black-Scholes ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] , andando incontro ai bisogni del popolo e dimostrandosi caritatevole e buono con tutti senza distinzione di parte. Così il M. F. (che, riservato in pectore il 23 dicembre 1839, veniva pubblicato cardinale prete dei Ss. Pietro e Marcellino il 14 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] p. 1). Nel 1727, a conferma della considerazione raggiunta, eseguì il proprio Autoritratto per la galleria degli uomini illustri cheF. M. N. Gabburri, uno dei più importanti eruditi e collezionisti d'arte fiorentini del secolo, stava allestendo (da ...
Leggi Tutto
Fabio Massimo, Quinto
Maria Cristina Figorilli
Politico e generale romano (275 circa - 203 a.C.), soprannominato il Temporeggiatore (lat. cunctator), fu console per cinque volte. Dopo la sconfitta dei [...] di magistrature a persone non idonee – sortì l’esito sperato).
In Principe xvii 20 è ricordato il discorso cheF. M. pronunciò in Senato per accusare Scipione – biasimato come «corruttore della romana milizia» (cfr. Livio XXIX xix) – di aver ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Neumagen, Arlon). Già a partire dal II sec. l'apparato figurativo si polarizza spesso nel sarcofago (v. sarcofago) che non ha rapporto con il m. f. se non per il fatto di esserne contenuto. È evidente il ritorno a posizioni molto antiche, risalenti a ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] Signoria immediatamente, sin dalla fine della sua prima lettera da Roma (28 ott.), «quello che [ha] ritratto del campo de’ Franzesi». Sembra chiaro a M. cheF. abbia scelto di non accettare la battaglia e di portare avanti una guerra di posizione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] corredo e un gruppo di monoliti.
Simile alla classe dei menhir, per la loro natura commemorativa, è quella dei piccoli m. f., che nel Kerala vengono definiti topikal (ombrello di pietra) per il loro aspetto: una pietra conica al di sopra di quattro ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] n il numero di elettroni coinvolti nella reazione ed E la differenza di potenziale, o forza elettromotrice (f.e.m.), che si manifesta agli elettrodi. Un importante risultato dell’applicazione dell’equazione precedente è la deduzione della dipendenza ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] delle strutture architettoniche conforme alle subentrate esigenze liturgiche, come per es. la basilica romana di S. Paolo f.l.m., che si dotò, insieme a S. Scolastica a Subiaco, di un impianto claustrale soltanto nei primissimi decenni del ...
Leggi Tutto
MARIA di Francia
Salvatore Battaglia
Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] corte di Artù in Lanval), penetrava proprio in quegli anni in tutta la poesia narrativa franeese: dal Brut di Wace, cheM. di F. non ignorò, al grande ciclo romanzesco di Chrestien de Troyes. La poesia dei Lais si nutre delle stesse idealità d'amore ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...